Metodologie chimiche per prodotti e processi

  • Cos'è

    Laurea offerta dall'Università di Bologna

  • A chi è rivolto

    A chi interessa chimica, gestione dei processi e analisi dei prodotti

Cosa si studia

Si apprendono i fondamenti della chimica e delle relative applicazioni tecnologiche-industriali. Ampio spazio è dato allo studio applicativo dei processi produttivi, delle metodologie di formulazione e delle tecniche strumentali e allo studio della produzione e trasformazione dei materiali. Accanto all’acquisizione di conoscenze di base di matematica, chimica generale, chimica organica e inorganica, e chimica fisica, il percorso formativo dà ampio spazio ad attività di laboratorio e di project work mirate a fornire competenze tecniche trasversali.

 

Il Corso prevede che buona parte dei CFU siano acquisiti attraverso attività di tirocinio e attività laboratoriali. In particolare, dei 180 CFU complessivi previsti dal percorso:

  • 48 CFU sono dedicati a tirocinio
  • 48 CFU ad attività di laboratorio.

 

Quale figura professionale forma

ll Corso forma la figura del Tecnologo di prodotto, processo e per il controllo di qualità che può lavorare all’interno di svariati filiere produttive svolgendo numerose funzioni. Il corso garantisce una solida formazione teorica ed applicativa nei principali settori della chimica e della produzione dei materiali fornendo un’approfondita padronanza delle metodiche sperimentali necessarie in ambito industriale. 

Consulta tutte le informazioni sulle prospettive.

Sede del corso e numero di posti disponibili

Il corso ha sede a Bologna ed è a numero programmato. Per l’a.a. 2023/24 i posti disponibili saranno 25.

Iscriversi al Corso

A partire dall’anno accademico 2023/24 per iscriversi ai corsi di laurea ad orientamento professionale è necessario conseguire il TOLC-LP, un test valido solo per le lauree ad orientamento professionale.

Dal 23 marzo 2023, sul sito del CISIA puoi prenotarti per i TOLC-LP ed esercitarti con un test di prova.

I test si svolgeranno a partire dal 26 aprile: prenotati per tempo per non perdere l'opportunità. Solo dopo aver sostenuto il TOLC-LP potrai partecipare al bando di ammissione che verrà pubblicato sul sito di corso a partire da fine marzo.

Ulteriori dettagli sulla prova sono pubblicati sul sito del corso.

 

Principali aziende Partner

Le aziende del territorio che collaborano attivamente all’attività formativa e di tirocinio sono:

Unigrà| Sacmi| Basf| Renner| Solvay Specialty Polymers| Endura| Phenbiox| Lamberti| Caviro| Cifo| Tecnoelastomeri| Mixer| Kerakoll| Vulcaflex| Vetriceramici| Evercompounds| Temix Oleo| Camlin.