Materiali compositi polimerici

  • Cos'è

    Laura offerta dall'Università di Bologna

  • A chi è rivolto

    A chi interessano l'ingegneria e la chimica

Cosa si studia

Il corso ha una impostazione formativa interdisciplinare che spazia dell’Ingegneria Industriale, con particolare riguardo all’Ingegneria Meccanica e Gestionale, alla Chimica ed alla Scienza dei Materiali Polimerici, 

Il Corso ha un approccio molto concreto ed operativo poiché una buona parte dei CFU siano acquisiti attraverso attività di tirocinio e attività laboratoriali. In particolare, dei 180 CFU complessivi previsti dal percorso: 54 CFU sono dedicati a tirocinio; 51 CFU ad attività di laboratorio

Quale figura professionale forma

Il laureato in Materiali Compositi Polimerici avrà le competenze per poter assumere il ruolo di Tecnico Progettista, di Tecnologo di Processo e di Produzione e di Technology Engineerper i materiali compositi.

I laureati in Materiali Compositi Polimerici saranno immediatamente inquadrabili nelle realtà industriali con compiti di progettazione, gestione di impianti produttivi; avranno le competenze per effettuare i controlli di qualità; potranno supportare le attività di acquisto di materiali; sapranno effettuare analisi dei rischi, valutazioni dell’impatto ambientale ed analisi dei cicli di vita dei prodotti (LCA).

 

Sede del corso e numero di posti disponibili

La sede del corso è Imola; il numero di posti disponibili per l'a.a. 23/24 è 50.

Iscriversi al Corso

A partire dall’anno accademico 2023-2024 per iscriversi ai corsi di laurea a orientamento professionale è necessario conseguire il TOLC-LP, un test online pensato solo per questa tipologia di laurea. Dal 23 marzo si potrà prenotare il test TOLC-LP, accendendo al sito del CISIA, scegliendo l'ateneo dove vuoi sostenerlo e le modalità.
I test si svolgeranno a partire dal 26 aprile.

Per maggiori informazioni, consultare la pagina del sito del corso di studio.