Laurea offerta dall'Università di Bologna
A chi interessa l'automazione meccanica, l'elettronica, i software
Dall'integrazione di ingegneria meccanica, informatica ed elettronica nasce la meccatronica che mira a realizzare sistemi e macchine guardando all'ambito dell'automazione industriale e della robotica in contesti civili e industriali.
La laurea in Meccatronica prevede che buona parte dei CFU siano acquisiti attraverso attività di tirocinio e attività laboratoriali.
In particolare, dei 180 CFU complessivi previsti dal percorso:
Questa impostazione è finalizzata a consentire ai laureati di acquisire competenze pratiche subito spendibili nel mondo del lavoro anche grazie alle fortissime sinergie con aziende, imprese, ordini professionali e amministrazioni pubbliche.
La figura professionale formata dalla laurea in Meccatronica è quella di Tecnico laureato meccatronico per la gestione, il mantenimento e la progettazione di sistemi di media complessità. Si tratta di tecnici specializzati di livello avanzato in grado di ricoprire ruoli operativi e di gestione.
Consulta tutte le informazioni sulle prospettive.
La sedi del corso sono tre: Bologna, Imola e Lugo; il numero di posti disponibili per l'a.a. 23/24 è complessivamente pari a 110 di cui 50 Bologna, 30 a Imola, 30 a Lugo.
Per essere ammessi al corso di studio è necessario superare una prova di ammissione.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina del sito del corso di studio.
Le aziende che partecipano attivamente alla formazione e alle attività di tirocinio:
AEPI Group | ARETÈ & Cocchi Technology | Bonfiglioli Riduttori | Calzoni | Carpigiani Group | Cefla | Curti | Datalogic | Elettrotecnica Imolese | Elsa Solution | G.D. | IMA | Marchesini Group | Marposs | Metalcastello | Oleobi | Philip Morris | SACMI | Saeco | Unitec
Consulta le informazioni in dettaglio, le borse di studio e le altre opportunità che ti offre il corso.