Qualità e Approvvigionamento di Materie Prime per l'Agro-Alimentare - QuAM

  • Cos'è

    Laurea offerta dall'Università di Parma

  • A chi è rivolto

    A chi interessa sostenibilità, sicurezza e qualità degli alimenti

Cosa si studia

L'oggetto di studio è la materia prima. Verrà indagata in tutte le sue sfaccettature in modo da poterla valutare, caratterizzare e predirne l’adattabilità ad un processo o ad un uso specifico. 

Grazie ai tirocini aziendali, il Corso consentirà allo studente di applicare le conoscenze teoriche acquisite nella prima parte del corso direttamente nel mondo lavorativo con competenze ad alto profilo professionale. Sono privilegiati gli aspetti formativi più direttamente spendibili nel mondo del lavoro pur costruendo una solida mentalità scientifica.

La laurea prevede che una parte dei CFU siano acquisiti attraverso attività di tirocinio e attività laboratoriali.
In particolare, dei 180 CFU complessivi previsti dal percorso, ben 48 CFU sono dedicati ad attività laboratoriali e 50 CFU dedicati al tirocinio formativo presso Aziende.”

Quale figura professionale forma

La figura professionale formata dal Corso è il Tecnico per la valutazione e approvvigionamento di materie prime. Si tratta di esperti nelle attività di valutazione, selezione e acquisto delle materie prime per l’industria, la grande distribuzione organizzata e la ristorazione.

Sede del corso e numero di posti disponibili

La sede del corso è Salsomaggiore Terme e il numero di posti disponibili per l'a.a. 23/24 è 30.

Iscriversi al Corso

A partire dall’anno accademico 2023-2024 per iscriversi ai corsi di laurea a orientamento professionale è necessario conseguire il TOLC-LP, un test online pensato solo per questa tipologia di laurea. Dal 23 marzo si potrà prenotare il test TOLC-LP, accendendo al sito del CISIA, scegliendo l'ateneo dove vuoi sostenerlo e le modalità.
I test si svolgeranno a partire dal 26 aprile.

Consulta le modalità di iscrizione pubblicate sul sito del corso di studio in questa pagina.

Le aziende e gli enti partner

Barilla G. e R. F.lli | ISISS Galilei Bocchialini | Callipo Group | Coldiretti | Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati | Euro Company  | Ferrero Italia | Ordine dei Tecnologi Alimentari dell’Emilia Romagna |Toscana, Marche e Umbria | Parma Alimentare | Parmacotto | Puratos Group | Baladin.