Laurea offerta dall'Università di Bologna
A chi interessa intelligenza artificiale, analisi di dati, software
L’offerta formativa di questo corso è orientata ad attività pratiche e laboratoriali, consolidando le lezioni di didattica frontale con esperienze su casi reali.
Il primo anno fornisce le conoscenze di base di matematica, fisica e probabilità, i fondamenti delle architetture degli elaboratori e della programmazione, insieme alle conoscenze relative a reti di calcolatori, basi di dati, sistemi web e sistemi virtualizzati.
Il secondo anno è dedicato all’approfondimento di algoritmi, ottimizzazione, intelligenza artificiale, machine learning, big data, metodologie di progettazione e sviluppo, applicate in diversi contesti, dai sistemi mobili ai sistemi embedded, piattaforme evolute di sviluppo per sistemi web, embedded e piattaforme cloud.
Il terzo anno si contraddistingue per una consistente attività di tirocinio in azienda, corrispondente a 48 CFU, allo scopo di mettere alla prova e affinare le competenze in un ambito lavorativo.
Il Corso di Studio forma la figura del Tecnico programmatore esperto in sistemi informatici. Si tratta di professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi e applicazioni in ambito informatico, in particolare quelli operanti in rete e dispiegati in cloud su piattaforme di virtualizzazione e su sistemi embedded.
Il corso ha due sedi: Cesena e Imola. Il numero di posti disponibili previsto per l’a.a. 2023/24 è pari a 65, di cui 50 a Cesena e 15 a Imola.
A partire dall’anno accademico 2023/24 per iscriversi ai corsi di laurea ad orientamento professionale è necessario conseguire il TOLC-LP, un test valido solo per le lauree ad orientamento professionale.
Dal 23 marzo 2023, sul sito del CISIA puoi prenotarti per i TOLC-LP ed esercitarti con un test di prova.
I test si svolgeranno a partire dal 26 aprile: prenotati per tempo per non perdere l'opportunità. Solo dopo aver sostenuto il TOLC-LP potrai partecipare al bando di ammissione che verrà pubblicato sul sito di corso a partire da fine marzo.
Maggiori informazioni sulle caratteristiche della prova e sulle prossime scadenze saranno pubblicate su questa pagina.
Questo Corso di laurea prevede un forte coinvolgimento aziendale, sia nell’erogazione didattica sia nella proposta di tirocini curriculari e di tesi. Attualmente, le aziende partner del progetto sono:
Alexide srl | Maggioli S.p.A. | Onit Group srl | PLT energia srl | SPOT software | TeamSystem S.p.A. | UNITEC S.p.A. | VEM Sistemi S.p.A | Energo Logistic S.p.A.
Consulta le informazioni in dettaglio, le borse di studio e le altre opportunità che ti offre il corso.