Laurea offerta dall'Università di Parma
A chi interessa la filiera lattiero casearia
È un corso di laurea orientato alla formazione tecnica di personale qualificato e specializzato in specifici settori in cui sono richieste competenze di elevato livello e specifiche abilità pratiche. Inoltre, il titolo conseguito è direttamente abilitante alla professione.
Acquisire l’abilitazione al termine del percorso accademico, senza dover sostenere l’apposito l’esame di Stato, semplifica e velocizza l’accesso al mondo del lavoro.
E' un corso interateneo Università di Parma e Università di Milano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Scaro Cuore e del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
L'oggetto di studio è la filiera lattiero casearia. Verrà indagata in tutti i suoi aspetti: dalla produzione del latte alla sua trasformazione, attraverso la valutazione dei diversi aspetti della qualità (tecnologica, microbiologica, igienico sanitaria) e dell’economia dei prodotti lattiero-caseari, nell’ottica di una filiera sostenibile.
Grazie ai tirocini aziendali, il Corso consentirà allo studente di applicare le conoscenze teoriche acquisite nella prima parte del corso direttamente nel mondo lavorativo con competenze ad alto profilo professionale. Sono privilegiati gli aspetti formativi più direttamente spendibili nel mondo del lavoro pur costruendo una solida mentalità scientifica.
La laurea prevede che una parte dei CFU siano acquisiti attraverso attività di tirocinio e attività laboratoriali.
In particolare, dei 180 CFU complessivi previsti dal percorso, ben 48 CFU sono dedicati ad attività laboratoriali e 50 CFU dedicati al tirocinio formativo presso Aziende.”
La figura professionale formata dal Corso è il Laureato in Tecnologie e Gestione dell’Impresa Casearia. Si tratta di esperti nella valutazione della materia prima latte e dei suoi derivati, nella trasformazione casearia e nella gestione dell’impresa lattiero-casearia.
Il titolo conseguito è direttamente abilitante alla professione di agrotecnico laureato.
La sede del corso è il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie a Parma e il numero di posti disponibili per l'a.a. 23/24 è 25.
A partire dall’anno accademico 2023-2024 per iscriversi ai corsi di laurea a orientamento professionale per la prima finestra di selezione è necessario conseguire il TOLC-LP, un test online pensato solo per questa tipologia di laurea. Dal 23 marzo si potrà prenotare il test TOLC-LP, accendendo al sito del CISIA, scegliendo l'ateneo dove vuoi sostenerlo e le modalità.
Esclusivamente nel caso in cui al termine della prima procedura (TOLC-LP) e dei relativi scorrimenti vi siano ancora posti disponibili, nel mese di luglio 2023 sarà attivata una seconda procedura di ammissione sulla base dell’ordine cronologico di prenotazione del posto con valorizzazione del merito mediante il voto di maturità, a cui potranno partecipare anche i candidati non ammessi all’iscrizione dopo lo svolgimento del TOLC-LP.
I dettagli relativi alla seconda procedura, se attivata, saranno resi noti su questa pagina e sul sito web di Ateneo
Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano – Reggio nell’Emilia | I.S.I.S.S. Galilei Bocchialini – Parma | I.S.I.S.S. “Antonio Zanelli” – Reggio nell’Emilia | I.S.I.S.S. Magnaghi-Solari – Salsomaggiore Terme (PR) | Organismo Controllo Qualità delle Produzioni Regolamentate (OCQ – PR) – Reggio nell’Emilia | Lactalis Italia – Milano | Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano – Desenzano del Garda (BS) | Brazzale spa – Zanè (VI) | Latteria Soresina – Soresina (CR) | Industria Casearia Silvio Belladelli spa – Villafranca di Verona (VR) | Falma srl – Mantova | Centro Lattiero Caseario e Agroalimentare – Parma | IFF Danisco Italy spa – Milano | Latteria Sociale Mantova Soc. Agr. Coop. – Sant'Antonio di Porto Mantovano (MN) | Assolatte – Associazione Italiana Lattiero Casearia, Roma | Consorzio Trentingrana CONCAST sca – Trento | Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola – Novara | Consorzio per la Tutela Provolone Valpadana – Cremona | Consorzio per la Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana – Caserta | Caseifici GranTerre spa – Modena | Consorzio GranTerre Sca – Modena | Montanari & Gruzza – Reggio nell’Emilia | Sacco srl – Cadorago (CO) | Centro Lattiero Caseario e Agroalimentare – Parma | Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio – Codroipo (UD) | Tecno10 srl – Spormaggiore (TN) | Santangiolina Latte Fattorie Lombarde Società Agricola – San Colombano al Lambro (MI) | Latteria di Soligo sac – Farra di Soligo (TV)
Consulta le informazioni in dettaglio, le borse di studio e le altre opportunità che ti offre il corso