Tecnologie per l'industria digitale

  • Cos'è

    Laurea offerta dall'Università degli Studi di Ferrara

  • A chi è rivolto

    A chi interessa meccanica, automazione, informatica ed elettronica

Cosa si studia

Dalla progettazione di macchine, impianti automatizzati, programmazione e gestione informatica, sistemi meccanici, robotici e meccatronici per diversi settori produttivi.

Per fornire una adeguata preparazione sugli aspetti pratici e operativi delle discipline ingegneristiche, il corso prevede lo svolgimento di attività di laboratorio correlate a ciascuno degli insegnamenti previsti. La preparazione prevede, inoltre, lo svolgimento di un tirocinio formativo presso aziende e studi professionali presso le quali siano eseguite attività di progettazione, realizzazione, messa in opera e manutenzione di sistemi meccanici e digitali per l’industria.

La laurea prevede che buona parte dei CFU siano acquisiti attraverso attività di tirocinio e attività laboratoriali.
In particolare, dei 180 CFU complessivi previsti dal percorso: 

  • 48 Crediti (480 ore) di laboratorio, per focalizzare la preparazione sugli aspetti pratici delle materie
  • 48 Crediti (1200 ore) di tirocinio in azienda, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro

Consulta la sezione del sito dell'Università di Ferrara "Cosa imparerai"

Quale figura professionale forma

Il Corso forma tecnici meccanici per l’industria digitale e tecnico dell’informazione per l’industria digitale che troveranno come prospettiva lavorativa la presenza in uffici tecnici all'interno di aziende meccaniche, elettromeccaniche e manifatturiere, uffici tecnici di società di consulenza in ambito industriale per l’implementazione delle tecnologie dell’Industria 4.0, società di intermediazione tecnologica.

Consulta la sezione del sito dell'Università di Ferrara "Sbocchi occupazionali"

Sede del corso e numero di posti disponibili

La sede del corso è Ferrara e il numero di posti disponibili per l'a.a. 23/24 è 30.

Iscriversi al Corso

A partire dall’anno accademico 2023-2024 per iscriversi ai corsi di laurea a orientamento professionale è necessario conseguire il TOLC-LP, un test online pensato solo per questa tipologia di laurea. Dal 23 marzo si potrà prenotare il test TOLC-LP, accendendo al sito del CISIA, scegliendo l'ateneo dove vuoi sostenerlo e le modalità.
I test si svolgeranno a partire dal 26 aprile.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del corso.

Le aziende partner

Le aziende che partecipano attivamente alla formazione e alle attività di tirocinio:

UNITEC | Marchesini Group | Datalogic | Toyota material handling | ZF | Carpigiani | Verallia | Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Ferrara | Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (PMI) | Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ferrara | Confindustria Emilia Centro